DOP Umbria: Il Cuore dell’Olio Extravergine Italiano

L'olio extravergine d'oliva DOP Umbria rappresenta un autentico tesoro gastronomico che incarna l'essenza del "cuore verde d'Italia". Con le sue caratteristiche uniche e la sua produzione regolamentata, questo prezioso condimento è un ingrediente fondamentale della dieta mediterranea, della cucina umbra e soprattutto un elemento identitario del territorio e della sua cultura. La recente crescita produttiva e il crescente interesse verso l'oleoturismo dimostrano come questo prodotto stia vivendo una nuova epoca d'oro, meritevole di essere approfondita oltre gli aspetti più conosciuti.

Le varietà di olivo più utilizzate in Umbria

Le varietà di olivo più utilizzate in Umbria sono principalmente tre: Moraiolo, Frantoio e Leccino, che rappresentano il cuore della produzione olearia regionale.

Moraiolo

Il Moraiolo è la cultivar più diffusa e apprezzata in Umbria, particolarmente adatta alle condizioni climatiche e del terreno locali. Produce olive piccole ma ricche di olio, con un sapore fruttato e un perfetto equilibrio tra amaro e piccante. È noto per la sua resistenza al freddo e la costante produttività.

Frantoio

Il Frantoio è un'altra varietà molto diffusa, non solo in Umbria ma in tutta Italia. Le sue olive generano un olio aromatico e fruttato, con sentori di erba fresca, mela verde e carciofo. Questa cultivar è apprezzata per la sua elevata resa e adattabilità a diversi terreni.

Leccino

Il Leccino produce olive più grandi e polpose, con un olio dal sapore delicato e raffinato. Sebbene la sua produttività sia leggermente inferiore rispetto al Moraiolo, è comunque una scelta popolare grazie alla sua resistenza al freddo e alla qualità dell'olio che ne deriva.


Oltre a queste, in Umbria si trovano anche cultivar come la Dolce Agogia, tipica della zona del Trasimeno, e il San Felice, che contribuiscono alla diversità e ricchezza dell'olio extravergine umbro. Queste varietà, seppur meno diffuse, offrono oli con caratteristiche organolettiche uniche.

Queste cultivar, insieme alle specifiche condizioni pedoclimatiche dell'Umbria, contribuiscono a creare un olio extravergine di altissima qualità, apprezzato in tutto il mondo.

La DOP Umbria: Un Primato Tutto Regionale

L'Umbria può vantare un primato significativo nel panorama oleario italiano: è stata la prima regione ad ottenere il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta (DOP) su tutto il territorio regionale. Questo importante riconoscimento testimonia l'eccezionale qualità dell'olio umbro e l'unicità del suo terroir.

Ciò che pochi sanno è che la denominazione "DOP Umbria" si articola in cinque diverse menzioni geografiche, ognuna corrispondente a una sottozona con caratteristiche pedoclimatiche, varietali e produttive specifiche:

  • Colli Assisi Spoleto,
  • Colli Martani,
  • Colli Amerini,
  • Colli Orvietani
  • Colli del Trasimeno.
logo certificato olio DOP Umbria
Come Degustare l'Olio Extravergine DOP Umbria

Per apprezzare pienamente le qualità dell'olio extravergine umbro, è importante seguire alcune semplici regole di degustazione. L'olio va assaggiato puro, versandone una piccola quantità in un bicchierino, preferibilmente di vetro scuro. Dopo averne valutato il colore, che può variare dal verde intenso al giallo dorato a seconda della zona di produzione e della cultivar, è importante riscaldare leggermente il bicchiere tra le mani per liberare gli aromi.

L'olfatto permette di cogliere le note fruttate, erbacee o di carciofo tipiche dell'olio umbro, mentre l'assaggio rivela il perfetto equilibrio tra amaro e piccante, caratteristico di un olio di qualità. La persistenza in bocca è un altro indicatore importante: un buon olio DOP Umbria lascia una sensazione piacevole e duratura al palato.

degustazione olio extravergine di oliva

Abbinamenti e Utilizzi in Cucina

L'olio extravergine DOP Umbria trova la sua massima espressione nella bruschetta tradizionale, semplice fetta di pane tostato strofinata con aglio e condita con un filo d'olio e un pizzico di sale. Questo antipasto rustico e genuino rappresenta il modo più diretto per apprezzare le qualità organolettiche dell'olio.

Ma le applicazioni in cucina sono innumerevoli: dalla preparazione di zuppe di legumi alle carni alla griglia, fino ai dolci della tradizione umbra. L'olio umbro si presta particolarmente bene anche per valorizzare piatti a base di tartufo nero, altra eccellenza gastronomica regionale.

Benefici e Consigli per Gustare l’Olio Extra Vergine Umbro

Oltre al gusto, l’olio extravergine umbro offre benefici legati ai polifenoli, favoriti dalla raccolta anticipata, che supportano il benessere e combattono l’invecchiamento. Tradizionalmente, in Umbria si usava sulla pelle per proteggerla dal freddo o con miele contro la tosse, usi che ne evidenziano la versatilità. Per acquistarlo, è consigliabile rivolgersi a frantoi locali, mercatini o produttori che garantiscono prodotti DOP o biologici, con un costo medio sopra i 10-12 euro al litro, indice di qualità.

Una scelta pratica è il portale WonderUmbria, che promuove eccellenze regionali con tracciabilità e sostegno ai piccoli produttori. L’olio extra vergine di oliva dell’Umbria non è solo un condimento, ma un patrimonio vivo: provarlo appena spremuto o in un frantoio locale è il modo migliore per scoprirne l’autenticità e il legame con questa terra.

© Umbria da Gustare

C.so Vittorio Emanuele II,58

06089 Torgiano (PG)

PI 02837650544 - All rights reserved