Nel cuore verde d'Italia, lasciati avvolgere dall'autenticità e dalla cultura gastronomica umbra.
L'Umbria, custodisce una tradizione gastronomica che affonda le sue radici nella storia e nel territorio. Regione di dolci colline, boschi e borghi medievali, ha sviluppato nel tempo una cucina profondamente legata ai prodotti della terra, dove semplicità e genuinità sono le parole chiave.
La cucina umbra rispecchia la sua natura agricola: olio extravergine d'oliva dal gusto intenso, legumi saporiti, carni lavorate con maestria e, soprattutto, il tartufo nero, re indiscusso di molti piatti. Tuttavia, la gastronomia della regione non si è formata in isolamento. Le vicende storiche, con continui cambi di confine e influenze culturali, hanno contribuito a modellare una tradizione culinaria che presenta punti di contatto con le regioni vicine, pur mantenendo una forte identità.
Se da un lato l'Umbria condivide con la Toscana e il Lazio alcune preparazioni e tecniche, si distingue per la lavorazione delle carni e l’uso sapiente di ingredienti autoctoni. Dai celebri "strangozzi al tartufo" allo "spezzatino di cinghiale", ogni piatto racconta una storia antica fatta di saperi tramandati e ingredienti autentici.
La cucina umbra è un viaggio nei sapori di una terra che, pur rimanendo spesso nell’ombra rispetto ad altre regioni, merita di essere scoperta e apprezzata per la sua straordinaria ricchezza.